Rotary Loreto-Lions Recanati Loreto Host
- Andrea Mengarelli
- 18 giu 2018
- Tempo di lettura: 2 min
I Club Rotary e Lions, in tutto il mondo, collaborano egregiamente e fattivamente con tante altre Associazioni, Istituzioni, Enti con i quali, in perfetta sinergia, hanno raggiunto risultati che da soli non avrebbero mai potuto raggiungere. Ne è il più fulgido esempio la collaborazione con l’OMS e la Fondazione Billy Gates per la campagna del Rotary "End polio Now" per l'eradicazione della polio e la campagna del Lions "One shot one life" per la lotta al morbillo e rosolia. Proseguendo questa collaborazione il Club di Loreto, ha promosso, insieme al Club Lions ‘Recanati-Loreto Host’ ed al Comune di Loreto, una stimolante "Tavola rotonda" su un tema purtroppo di scottante attualità: "Vaccini: una scelta per la vita". Nell’Aula Consiliare del Comune si sono così ritrovati, giovedì 7 giugno, soci Rotariani, soci Lions e numerosi cittadini, per assistere ad un interessante dibattito e confronto, con eccellenti relatori. Il vice Sindaco Avv. Alessia Morelli, i Presidenti dei due Club service, Domenico Bellini del Rotary e Elvira Lizzio del Lions, dopo i saluti di rito, hanno presentato i relatori della serata: il Dr. Fulvio Borromei, Socio Fondatore del nostro Club, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Ancona, che ha condotto la tavola rotonda introducendo la Dr.ssa Arcangela Guarrieri, Pediatra Area Vasta 2 Asur Marche - Consigliere Segretario OMCEO Ancona con un intervento sul tema "Vaccinazioni: tra informazione e disinformazione" e la Dr.ssa Daniela Cimini Direttore UOCISP Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive Area Vasta 2 Asur Marche con un intervento sul tema: "Calendario vaccinale e copertura nelle Marche" Interessanti, pungenti e con cognizione di causa sono stati gli approfondimenti sul tema, svolti dai vari relatori che hanno toccato tutti i punti salienti del fenomeno della mancata vaccinazione che pervade l’Itala. Non sono mancati spunti provocatori per approfondire le cause, le motivazioni, i riflessi ma soprattutto le pericolose conseguenze collegate a questo fenomeno. E’ seguito anche un dibattito con l’intervento del pubblico, che ha permesso di approfondire ancor più, l’importante tema trattato.




