CAMINETTO TEMA ROTARY FOUNDATION
- Aldo Angelico-Andrea Mengarelli
- 23 mag 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Giovedì 17 maggio si è tenuta presso la sede di Porta Romana un caminetto di istruzione Rotariana dedicata alla Rotary Foundation. Numerosi ed importanti obiettivi sono stati raggiunti nel mondo grazie alla Rotary Foundation, ente no profit che può essere definito il “braccio armato del Rotary”, ha sottolineato introducendo i lavori il socio Aldo Angelico. Lo stesso ha inoltre approfondito gli scopi della Rotary Foundation ed il percorso evolutivo sin dal lontano 1917, anno della sua costituzione. Ha posto particolare accento sugli incrementi nella dotazione del Fondo e sui meccanismi di funzionamento partecipati (share) che consentono l’accesso alle sovvenzioni e ad altre forme di finanziamento. Ha concluso l' intervento ricordando l’importanza delle contribuzioni volontarie che, a loro volta, attraverso i meccanismi istituzionali rotariani fanno poi in gran parte ritorno verso i distretti di provenienza. Aldo ha lasciato poi la parola all'amico Stefano Clementoni, socio del Club di Macerata e componente della Commissione Progetti che ha presentato l'operato della Fondazione Rotary in India e precisamente nella città di Madras., popolosa metropoli dell'India del Sud. Alcuni Club locali, grazie ad un sapiente utilizzo delle risorse messe in campo dalla R.F., hanno già avviato efficaci progetti per l’alfabetizzazione e la formazione professionale di giovani e, soprattutto, di donne che sono la fascia più debole della popolazione indiana, con pochi diritti e pochi privilegi. Hanno avviato le ragazze all’uso dei computer e istruite sul ‘taglio e cucito’,per dare loro quella preparazione che può aprire importanti sbocchi lavorativi indipendenti. Nella sua visita in India, dove ha accompagnato il PDG Paolo Raschiatore, sono stati proposti interessanti e utili progetti che si potrebbero attuare anche con la collaborazione dei Club del nostro Distretto e rivolti soprattutto alla sanità, salute materna e infantile, come la realizzazione di indispensabili servizi igienici nelle scuole e la prevenzione di malattie derivanti dalle carenze igienico-sanitarie Grazie all’immancabile supporto tecnico del Presidente Domenico Bellini, l’esposizione dei relatori è stata arricchita dalla proiezione in sala di filmati e slides esplicative.



