INTERCLUB RC RECANATI-RC LORETO
- Andrea Mengarelli
- 18 mag 2018
- Tempo di lettura: 2 min
INTERCLUB RC RECANATI - RC LORETO: "Aggiornarsi .........con gli Esperti" "Rapporto tra Fisco e contribuente, anche alla luce delle novità di recente introdotte per la Guardia di Finanza" Ospite e Relatore Colonnello della Guardia di Finanza Dott. Salvatore Tarantini
Il giorno 13 aprile si è tenuto un interessantissimo incontro con il Dott. Salvatore Tarantini sul rapporto tra il Fisco ed il contribuente.


Il rapporto tra Fisco e contribuente ha subito, negli ultimi anni, una profonda evoluzione: da un lato l’Amministrazione Finanziaria ha gradualmente cercato di modificare i suoi comportamenti nel rispetto dei nuovi diritti riconosciuti al cittadino (informazione, accesso, trasparenza e partecipazione), dall'altro lo stesso cittadino ha preso coscienza del suo ruolo e ha cominciato a far sentire la propria voce, soprattutto in termini di partecipazione. In tale contesto, un ruolo preminente è ricoperto dalle norme che si inseriscono all'interno del processo di riforma che ha investito tutta l'Amministrazione pubblica negli ultimi anni. L’attività di controllo espletata dalla Guardia di Finanza ovvero dall’ Amministrazione Finanziaria, costituendo una fase delicata del complicato rapporto tra Fisco e contribuente, deve, dunque, confrontarsi con alcuni fondamentali diritti del contribuente (quali, inviolabilità del domicilio, segreto professionale, ecc.) con la conseguenza che i poteri di indagine sono utilizzabili nei limiti previsti dalla legge. La verifica fiscale è, quindi, la manifestazione più significativa dell'attività operativa della Guardia di Finanza (ed, ovviamente, degli Uffici Finanziari nell’esercizio della loro attività di "accertamento e controllo") nello svolgimento della sua attività tipica di "polizia tributaria ed economica" con risvolti, eventualmente, di "polizia giudiziaria" qualora emergano violazioni delittuose, da segnalare alla competente Autorità giudiziaria. E' pertanto da sottolineare in conclusione di come il comportamento della Guardia di Finanza sia teso al supporto degli utenti. Al termine della relazione dopo un ampio dibattito-confronto con le domande del pubblico i Presidenti Paolo Bernardi e Domenico Bellini hanno ringraziato il relatore per aver reso fruibile a tutti gli intervenuti un argomento così tecnico e complesso.