CORALMENTE ROTARY 2018: UN CONCERTO CONTRO LA POLIO
- Andrea Mengarelli
- 19 feb 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Domenica 18 febbraio alle ore 19.00 presso la Chiesa della Natività di Loreto, in occasione del 113° anniversario della fondazione del Rotary International, il Rotary Club Loreto ha organizzato un concerto di raccolta fondi per la campagna "END POLIO NOW" allo scopo di eradicare la poliomelite (polio) nel mondo.
Protagonisti dell'evento il coro "VOX PHOENICIS" ed il direttore Carlo Paniccià con il concerto intitolato "Meravigliosa Grazia" che ha avuto come filo conduttore la schiavitù in tutte le sue forme:
dalla condizione di asservimento materiale o psicologico alle dipendenze dai vizi, dalle cattive abitudini alle situazioni vincolanti, dal male fisico e morale alle repressioni.
Una forma di schiavitù è anche quella che la polio impone alle sue vittime, malattia paralizzante e potenzialmente mortale che minaccia ancora i bambini di alcune parti del mondo.
Il poliovirus invade il sistema nervoso e può causare paralisi in poche ore. Inoltre, può colpire a qualsiasi età, ma colpisce per la maggior parte bambini di età inferiore ai cinque anni.
La polio è incurabile ma completamente prevenibile con il vaccino.
Per questi motivi la Global Polio Eradication Initiative, avviata nel 1988, è una partnership pubblica/privata, che include il Rotary, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, i Centri statunitensi per il Controllo e la Prevenzione delle malattie, l'UNICEF, la Bill & Melinda Gates Foundation ed i governi di tutto il mondo, si è impegnata a livello globale con la vaccinazione di massa dei bambini.
Oggi sono solo due i Paesi nei quali non è stata mai interrotta la trasmissione del poliovirus selvaggio: Afghanistan e Pakistan. Nel 2017 sono stati registrati meno di 15 casi di polio in tutto il mondo, che rappresentano una riduzione di oltre il 99,90% sin dagli anni '80, quando si contavano circa 1.000 casi al giorno.

